L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Οὐ γάρ τί μοι Ζεὺς ἦν ὁ κηρύξας τάδε, οὐδ' ἡ ξύνοικος [...]
Giusta o sbagliata che sia, la legge va sempre rispettata. Sembra logico, almeno fintanto che si vive in un Paese cosiddetto democratico dove si presuppone che, nel caso la legge sia sbagliata, esista sempre e comunque il modo di modificarla se non addirittura abrogarla. Ma è proprio così? Facciamo un esempio estremo: suppon [...]
Ormai è guerra. Parlo di quella fra politica e magistratura, soprattutto fra Silvio Berlusconi e i giudici “di sinistra”, come li definisce lui. Che poi, probabilmente, di sinistra sono davvero; che poi, probabilmente, ce l'hanno effettivamente con lui; che poi, probabilmente, magari hanno anche ragione ad avercela. I [...]
Uno dei compiti del Presidente della Repubblica è quello di effettuare un esame obiettivo della rispondenza o meno di un provvedimento legislativo di urgenza alle condizioni specifiche prescritte dalla Costituzione e ai principi da essa sanciti, e quindi decidere se sottoscrivere o meno tale provvedimento. Non sta al Presidente della Rep [...]
La pedofilia in rete è una piaga che affligge Internet da diverso tempo ormai, tanto che nella maggior parte dei Paesi che la combattono con decisione sono state create apposite forze di polizia che operano direttamente in rete per identificare siti pedoprnografici e pedofili, quest'ultimi spesso altrimenti “insospettabili”. Da q [...]
Stasera mi è capitata sotto le mani una copia di Epolis Roma. A pagina 6, in fondo a destra, nella rubrica intitolata «Quale diritto in famiglia», mi sono ritrovato a leggere un articolo che mi ha lasciato decisamente molto perplesso. Come spesso succede in questo genere di rubriche, è stato scritto da un avvocato, Simona Napolitani; assumo [...]
A 60 anni di distanza non tutti gli articolidella nostra Costituzionehanno avuto ancora attuazione. Art. 30 della Costituzione Italiana È dovere e diritto dei genitorimantenere, istruire ed educare i figli,anche se nati fuori del matrimonio. Una legge infame nega a tanti bambiniuno dei genitori, per quanto possa [...]
Questa opera è pubblicata sotto una
licenza Creative Commons NC-ND.
Nel rispetto delle apposite norme di legge si dichiara che questo sito non ha alcun scopo di lucro, non ha una periodicità prestabilita e non viene aggiornato secondo alcuna scadenza prefissata. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n. 62 del 7 marzo 2001. Inoltre questo sito si avvale del diritto di citazione a scopo accademico e di critica previsto dall'Articolo 10 della Convenzione di Berna sul diritto d'autore.