L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Lo sapevate che uno dei meccanismi principali che ha caratterizzato per diversi secoli la democrazia ad Atene era basato sul sorteggio? Ad esempio, i 6.000 membri della Ήλιαία, cioè del tribunale popolare, erano sorteggiati, così come lo erano i 500 membri della βου; [...]
Si dice spesso che la democrazia non sia perfetta ma resti tuttavia il miglior sistema politico possibile. Vivendo da quando sono nato in un sistema democratico, penso di poter affermare come ciò non sia del tutto vero, specialmente se consideriamo questa affermazione all'interno di un quadro realistico di quella che è di fatto la nostra so [...]
Giusta o sbagliata che sia, la legge va sempre rispettata. Sembra logico, almeno fintanto che si vive in un Paese cosiddetto democratico dove si presuppone che, nel caso la legge sia sbagliata, esista sempre e comunque il modo di modificarla se non addirittura abrogarla. Ma è proprio così? Facciamo un esempio estremo: suppon [...]
Se chiedessi a una persona a caso quale ritenga sia la forma attualmente più civile di governo, probabilmente mi risponderebbe che è la democrazia. Nonostante tutti i suoi difetti, infatti, i vantaggi di un sistema democratico sono maggiori degli svantaggi. Certo, se pensassimo alla democrazia come a un sistema in cui non esistono più privi [...]
Molti pensano che il successo di Silvio Berlusconi sia dovuto al sostegno di una parte consistente del nostro Paese sostanzialmente conservatrice, conformista, egoista e clientelare. Assumere questo è un grave errore di valutazione, a mio avviso, perché non spiega perché oltre la metà degli elettori italiani abbia votato e buona parte con [...]
La democrazia di un Paese non si giudica dal numero di partiti ma dalla presenza di una libera informazione. Dario de Judicibus, Roma, 4 agosto 2008 Libera informazione: due parole che fanno fatica a stare assieme. La società moderna potrà anche prendere forme molto diverse da quelle che l'hanno preceduta, ma condivide con esse pi [...]
Riporto come pubblicato sul sito dei Radicali Italiani: Elezioni: i nomi dei nove Radicali candidati nelle liste del Partito Democratico Roma, 1 marzo 2008 Dichiarazione di Rita Bernardini e Marco Cappato, Segretari nazionali rispettivament [...]
In una dittatura devi stare attento a quello che dici. In una democrazia puoi dire quello che vuoi… l'importante è che non cerchi di dimostrarlo. Dario de Judicibus, Roma, 2 ottobre 2005 Traduzioni In a dictatorship you must be careful about what you say. In a democracy you can say whatever you want… the important i [...]
Questa opera è pubblicata sotto una
licenza Creative Commons NC-ND.
Nel rispetto delle apposite norme di legge si dichiara che questo sito non ha alcun scopo di lucro, non ha una periodicità prestabilita e non viene aggiornato secondo alcuna scadenza prefissata. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n. 62 del 7 marzo 2001. Inoltre questo sito si avvale del diritto di citazione a scopo accademico e di critica previsto dall'Articolo 10 della Convenzione di Berna sul diritto d'autore.